Il Golosario ed il Vino Bianco Margherì Matera Greco DOC
È con immenso orgoglio che noi di Cantine Mastrangelo condividiamo le parole che ilgolosario.it, una delle guide più autorevoli del panorama enogastronomico italiano, ha dedicato alla nostra annata 2022. Non si tratta di una semplice recensione, ma della conferma di un percorso. Come scrivono loro stessi, sono stati "testimoni del nostro debutto", e oggi, assaggiando il Vino Bianco Biologico Margherì annata 2022, riconoscono la nostra evoluzione. Questo riconoscimento ci inserisce tra i migliori vini della Basilicata, frutto di una tradizione che unisce autenticità e innovazione.
Il Racconto del Il Golosario: Freschezza e Sapidità
La recensione de Il Golosario va dritta al cuore del nostro vino bianco. Descrive il Margherì 2022 come un calice dal "colore giallo paglierino", con "note fruttate molto fini". Ma è sulla beva che si concentra l'attenzione: una "freschezza piacevole che chiude con una nota sapida". Queste due parole "freschezza e sapidità" sono la nostra firma. Sono le caratteristiche che abbiamo ricercato fin dal primo giorno, lavorando esclusivamente uve Greco in purezza. Ogni vendemmia è parte di una selezione di vini che nasce per raccontare il carattere più autentico della nostra terra. Ma la frase che ci ha resi più fieri è la conclusione: "In crescita". Per un'azienda come Cantine Mastrangelo, che ha scelto di dedicare ogni sforzo a una singola, preziosa etichetta, queste due parole sono la più alta onorificenza.
Azienda Agricola Cantine Mastrangelo: La Scelta di un Greco Biologico a Bernalda
Perché siamo "in crescita"? Perché crediamo che la qualità nasca prima di tutto nel vigneto. Il nostro Margherì è un vino lucano biologico certificato. Questa non è un'etichetta di marketing, ma una scelta agronomica radicale. Lavorare in biologico significa rispettare i cicli della natura, rinunciare alla chimica di sintesi e permettere alla pianta di esprimersi al suo meglio. Questo approccio consente alle uve Greco di sviluppare quella "finezza fruttata" e quella pulizia aromatica che Il Golosario ha saputo cogliere. La freschezza non è un risultato di cantina, ma la conseguenza diretta di un'uva sana, raccolta al perfetto punto di maturazione.
L'Espressione del Terroir: la Sapidità del Matera Greco DOC
Siamo a Bernalda, in provincia di Matera (città dei Sassi) in Basilicata. Un territorio straordinario, baciato dal sole e accarezzato dalle brezze che arrivano dallo Ionio. La "nota sapida" che chiude il sorso del Vino Bianco Biologico Margherì è la firma di questa terra. È la mineralità del suolo che parla. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di imbottigliare l'essenza di questo angolo di Basilicata, contribuendo a valorizzare l'areale del Matera Greco DOC. Un contributo che ci rende ambasciatori dei vini della Basilicata, apprezzati sempre più anche fuori regione. Un vino bianco biologico che nasce qui non può che essere così: solare ma verticale, ricco ma incredibilmente fresco, e con quel finale salino che invita a un altro sorso e pulisce il palato.
Dal Debutto alla Crescita: Il Viaggio di Cantine Mastrangelo
Leggere questa recensione ci ha emozionato perché ci ha ricordato da dove siamo partiti. La scelta di Cantine Mastrangelo di produrre un solo vino è stata coraggiosa. Abbiamo investito sul Margherì Matera Greco DOC, credendo nel potenziale di un vitigno (il Greco) e di un territorio (Bernalda). Essere "in crescita" oggi significa che quel percorso, fatto di rigore, pazienza e amore per la vigna, è stato riconosciuto. Ringraziamo di cuore Il Golosario per queste parole preziose e per aver accompagnato la nostra evoluzione. E ringraziamo voi, che ogni giorno scegliete di portare sulla vostra tavola la nostra storia. Questo riconoscimento non è un punto di arrivo, ma uno stimolo a continuare, con ancora più passione, sulla strada della qualità senza compromessi.